|
|
|
Che cos'è l'AICIPI
|
|
E' un'associazione professionale, fondata nel 1963, che raggruppa coloro che operano nel campo della Proprietà Industriale e Intellettuale, nell'ambito di enti o imprese. |
Scopi |
|
Promuovere iniziative per la formazione e la difesa della professionalità dei soci. Svolgere un'azione di consulenza e di stimolo presso le Autorità pubbliche italiane ed internazionali. Tenere informati i soci sugli sviluppi riguardanti il campo della Proprietà Industriale e Intellettuale. |
Attività |
TORNA SU
|
L'Associazione segue gli sviluppi delle normative e delle procedure italiane, estere ed internazionali nel campo della Proprietà Industriale e Intellettuale, svolgendo principalmente un'azione di informazione e di aggiornamento verso i soci e di consulenza e stimolo nei riguardi delle Autorità competenti.
In particolare:
L'attività dell'Associazione è organizzata da un Comitato Direttivo che viene rinnovato ogni 2 anni.
|
Requisiti di appartenenza |
TORNA SU
|
Sono ammessi a far parte dell'Associazione gli esperti in Proprietà Industriale e Intellettuale operanti nell'ambito di enti o imprese con almeno 3 anni di anzianità in tale attività, o che abbiano conseguito la qualifica di mandatario presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi o presso l'Ufficio Brevetti Europeo o presso l'EUIPO. |
Membri |
TORNA SU
|
Sono iscritti all'AICIPI circa 100 soci che svolgono la propria attività presso aziende di ogni ramo, grandi, medie e piccole. Nella grande maggioranza, i soci sono mandatari abilitati presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e/o sono iscritti ad altre associazioni operanti, in ambito diverso, nel campo della Proprietà Industriale e Intellettuale. |
Rapporti con altre Associazioni |
TORNA SU
|
AICIPI collabora costantemente con altre Associazioni attive nel campo della Proprietà Industriale e Intellettuale, quali ad esempio LES, AIPPI, AIDB, Netval. |
Sede |
TORNA SU
|
L'Associazione ha sede all'indirizzo del Presidente pro-tempore. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo al Presidente, al Segretario o al Tesoriere.
Presidente: Dott. Sergio Lasca e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Segretario: Dott.ssa Cristina Cazzetta e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tesoriere: Dott. Stefano Baracco e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|